isbn 9788810416358
disponibile in libreria
collana: Studi e ricerche di liturgia
pubblicazione: maggio 2014
ultima ristampa: 1 settembre 2018
pagine: 296
peso: 370 grammi
Dall'Ultima cena all'Eucaristia della Chiesa
Non c’è mai stato un solo modo di celebrare l’Eucaristia, anche se tutte le Chiese hanno posto l’Ultima cena come fondamento della loro celebrazione. L’autore si propone di cogliere proprio il nesso tra i dati rituali della cena del Signore e i più antichi testi eucaristici illustrando come quelli arcaici si siano trasformati nelle anafore delle varie Chiese. La ricerca si svolge soprattutto sulla struttura delle differenti paleoanafore e anafore, che consente di stabilire nessi precisi che arrivano fino ai riti odierni, come se si trattasse di un albero genealogico vero e proprio. Interessante è l’origine alessandrina del Canone Romano, qui puntualmente documentata, così come l’antica concezione tipologica dell’Eucaristia che spiega il fenomeno delle anafore senza il racconto dell’Ultima cena, fatto comune a tutte le tradizioni liturgiche.
Enrico Mazza ha insegnato per 23 anni nella Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano ed è stato docente allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma. Per EDB ha pubblicato tra gli altri: La celebrazione della Penitenza. Spiritualità e pastorale (2002); La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione (2003); Rendere Grazie. Miscellanea eucaristica per il 70° compleanno (2010); La liturgia della Penitenza nella storia. Le grandi tappe (2013).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti